finanza comportamentale
1. Percorso di sviluppo sperimentale per un approccio alla finanza comportamentale
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
Realizzare sessioni d'aula interattiva a valenza consulenziale per:
- Analizzare e saper riconoscere il comportamento decisionale dell'investitore
- Comprendere il funzionamento dei processi cognitivi impliciti nelle scelte degli investitori, attraverso un percorso sperimentale che simula i processi decisionali tratti dall'esperienza quotidiana nella gestione della relazione con i clienti
CONENUTI DELL'INTERVENTO:
Intervento 1:
- Investitori e distorsioni cognitive: perchè finanza comportamentale, cosa sono le distorsioni cognitive, rappresentatività e investitori, disponibilità e investitori, ancoraggio e investitori
- Investitori, overconfidence e altre distorsioni cognitive: che cos'è l'overconfidence, che cosa implica sulle scelte d'investimento, perchè sopravvive, gli investitori e le distorsioni emotive
Intervento 2:
- Investitori e scelte, la teoria dei prospetti: come gli investitori esprimono le preferenze, le implicazioni sul processo di asset allocation, perchè gli arbitraggi non riescono a fare il loro lavoro
- Le applicazioni in finanza: la gestione di portafoglio behavioural, le applicazioni della Finanza Comportamentale - gli investitori
- La Finanza Comportamentale a supporto della relazione con il cliente: una Road Map per garantire l'investitore irrazionale, l'analisi delle componenti irrazionali, la scelta del miglior portafoglio fattibili, la gestione post vendita