info@iamasp.it | T (+39) 02 89367259

  • Previous
  • Next
IAMA Sales Professional è una società di consulenza specializzata nella formazione, nell'analisi delle performance e nello sviluppo delle reti commerciali, nelle ricerche su prodotti/mercati del settore bancario-assicurativo

corsi tecnici: approfondimenti tecnici, normativi e di prodotto

1. il walfare in azienda

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Conoscere le prestazioni del welfare pubblico
  • Conoscere la struttura del welfare integrativo di tipo collettivo (Fondi, Casse, Società di mutuo soccorso)
  • Approfondire le soluzioni assicurative per il welfare individuale
  • Saper costruire e gestire piani di welfare aziendali e/o individuali
  • Conoscere la struttura normativa e fiscale
  • Conoscere gli incentivi per il welfare aziendale

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • Le prestazioni di welfare pubblico in caso di malattia, infortunio, morte e non autosufficienza
  • Le prestazioni di INPS, INAIL e casse professionali
  • I meccanismi del Servizio Sanitario Nazionale
  • I fondi sanitari integrativi: caratteristiche e inquadramento normativo
  • Casse sanitarie e società di mutuo soccorso e inquadramento normativo
  • Fiscalità del welfare integrativo
  • Fiscalità del welfare aziendale
  • Le soluzioni assicurative 
  • Costruire un piano di welfare
  • Proporre un piano di welfare

DESTINATARI DELL'INTERVENTO:

  • Assuntori, operations, direzione commerciale, risorse in ricollocamento
  • Reti di vendita

DURATA:

  • 2 giornate

 


2. polizze vita e successioni

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Conoscere gli aspetti giuridici delle successioni
  • Conoscere gli aspetti fiscali delle successioni
  • Conoscere i meccanismi di liquidazione delle polizze vita in caso morte
  • Saper proporre le polizze vita come strumento di pianificazione successoria

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • Le successioni nel codice civile
  • Le imposte di successione
  • Le tipologie di impresa e la trasmissione delle quote
  • La successione nelle ditte individuali
  • Il patto di famiglia
  • La designazione del beneficiario
  • Le polizze di puro rischio nell'ambito successorio
  • Le polizze di investimento nell'ambito successorio
  • Casi ed esercitazioni

DESTINATARI DELL'INTERVENTO:

  • Direzione commerciale, account/ispettori commerciali, supporto alla rete
  • Reti di vendita

DURATA:

  •  1 giornata estendibile a due

 


3. le polizze vita come strumento di diversificazione del risparmio

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Saper proporre le polizze vita in una logica consulenziale
  • Saper proporre le polizze vita come strumento per diversificare il risparmio
  • Conoscere ed applicare le logiche della finanza comportamentale all'investimento assicurativo

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • Il mercato del risparmio in Italia
  • I movimenti del risparmio
  • Reddito, patrimonio e tenore di vita
  • La teoria del prospetto
  • Cenni di finanza comportamentale
  • Come decide il nostro cliente?
  • Le polizze di puro rischio come strumento di protezione del reddito e del patrimonio
  • Gli investimenti di ramo I e ramo III: logiche di proposta
  • Esercitazioni e role play

DESTINATARI DELL'INTERVENTO:

  • Direzione commerciale, account/ispettori commerciali

DURATA:

  •  2 giornate

 


4. il risk management della famiglia

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Riflettere sul bisogno di previdenza e protezione
  • Conoscere le prestazioni del welfare pubblico
  • Individuare e quantificare il gap di previdenza e protezione
  • Applicare le logiche del risk management nell'economia famigliare

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • Reddito, patrimonio e tenore di vita
  • Il ciclo di vita e del cliente
  • Le presentazioni del welfare pubblico in caso di morte, invalidità, vecchiaia e non autosufficienza
  • Il gap di previdenza e protezione
  • Analisi dei rischi per la famiglia
  • Dal rischio al bisogno
  • Le soluzioni assicurative a disposizione
  • Proporre le soluzioni ed evidenziare i benefici

DESTINATARI DEL CORSO:

  • Direzione commerciale, account/ispettori commerciali, supporto alla rete

DURATA:

  • 2 giornate

 


5. conoscenze e competenze di base
La previdenza complementare

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Conoscere la prestazione del sistema pensionistico pubblico
  • Conoscere le diverse forme di previdenza complementare
  • Conoscere la normativa legata alla previdenza complementare
  • Conoscere la fiscalità della previdenza complementare

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • La previdenza pubblica: quando andremo in pensione
  • La previdenza pubblica: con quanto andremo in pensione
  • L'evoluzione normativa della previdenza complementare
  • I fondi chiusi o di categoria
  • I fondi aperti 
  • I PIP
  • La fase di contribuzione, la fase di gestione e la fase di erogazione
  • Il TFR ed il contributo datoriale
  • Fiscalità della previdenza complentare

DESTINATARI DELL'INTERVENTO:

  • Personale di direzione neo-assunto, in ricollocamento o impiegato in funzioni di supporto
  • Sub-agenti, produttori e dipendenti di intermediari

DURATA:

  • 1 giornata

 


6. approfondimenti tecnici e giuridici
danni avanzato: persone

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Approfondire gli aspetti giuridici delle assicurazioni contro i danni alla persona
  • Approfondire gli aspetti tecnici delle assicurazioni contro i danni alla persona
  • Saper analizzare contratti infortuni e malattia
  • Conoscere i meccanismi di liquidazione del sinistro

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • Il rischio infortuni e la tariffa
  • Le tabelle di valutazione dell'invalidità permanente
  • Le garanzie morte ed invalidità permanente
  • Infortuni: oggetto dell'assicurazione, estensioni ed esclusioni
  • Le garanzie rimborso spese mediche e diarie
  • Il rischio malattia e la tariffa
  • Malattia: esclusioni ed estensioni
  • Le tipologie di assicurazione malattia: rimborsuali e indennitarie
  • Fondi, casse e società di mutuo soccorso
  • Fiscalità delle assicurazioni infortuni e malattia

DESTINATARI DELL'INTERVENTO:

  • Personale di direzione indirizzato su un percorso di specializzazione
  • Sub-agenti, produttori e dipendenti di intermediari con esperienza

DURATA:

  • 2 giornate
danni avanzato: property

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Approfondire gli aspetti giuridici delle assicurazioni contro i danni ai beni
  • Approfondire gli aspetti tecnici delle assicurazioni contro i danni ai beni
  • Approfondire le garanzie del ramo incendio
  • Approfondire le garanzie del ramo altri danni ai beni (furto)
  • Approfondire i meccanismi di liquidazione dei sinistri

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • Il ramo incendio: definizione dei beni assicurati
  • La tariffa incendio: rischi ordinari e rischi industriali
  • La polizza incendio: valutazione del rischio
  • La polizza incendio: garanzie base ed estese
  • I rischi catastrofali
  • Il furto e gli altri reati contro il patrimonio
  • La tariffa furto
  • Mezzi di chiusura, mezzi di custodia e mezzi di protezione
  • La liquidazione del sinistro

DESTINATARI DEL CORSO:

  • Personale di direzione indirizzato su un percorso di specializzazione
  • Sub-agenti, produttori e dipendenti di intermediari con esperienza

DURATA:

  • 2 giornate 
danni avanzato: liability

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Conoscere l'ordinamento giuridico italiano
  • Conoscere il sistema della responsabilità civile, penale ed amministrativa
  • Approfondire le garanzie del ramo RC
  • Approfondire le garanzie del ramo tutela legale
  • Approfondire i meccanismi di liquidazione dei sinistri

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • Il codice civile ed il codice penale
  • La responsabilità civile extracontruattuale e contrattuale
  • La responsabilità penale
  • La responsabilità amministrativa
  • L'assicurazione di RC: garanzie
  • L'assicurazione di RC: loss occurence e claims made
  • La RCT/RCO
  • La RC professionale
  • RC vita privata e RC proprietà
  • Le garanzie di tutela legale

DESTINATARI DELL'INTERVENTO:

  • Personale di direzione indirizzato su un percorso di specializzazione
  • Sub-agenti, produttori e dipendenti di intermediari con esperienza

DURATA:

  • 2 giornate

 


7. vita avanzato

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:

  • Approfondire i principi giuridici del ramo vita
  • Approfondire i principi tecnici del ramo vita
  • Approfondire la fiscalità delle assicurazioni vita
  • Approfondire l'inquadramento delle assicurazioni vita con l'introduzione della IDD

CONTENUTI DELL'INTERVENTO:

  • Tariffe di pure rischio
  • Le gestioni separate
  • Le polizze unit linked
  • Focus impignorabilità ed insequestrabilità
  • Il ramo vita e la IDD
  • I PIR
  • PRIIPS e IBIPS
  • Informativa precontrattuale e contrattuale dei rami vita
  • Focus fiscalità delle assicurazioni vita: rendimenti, imposta di bollo e liquidazione caso vita/caso morte