info@iamasp.it | T (+39) 02 89367259

  • Previous
  • Next
IAMA Sales Professional è una società di consulenza specializzata nella formazione, nell'analisi delle performance e nello sviluppo delle reti commerciali, nelle ricerche su prodotti/mercati del settore bancario-assicurativo

la compliance di direzione e dell'intermediario

1. LA COMPLIANCE

CONTENUTI DELL'INTERVENTO

  • La Funzione di Compliance nell'assetto organizzativo
  • Il regolamento della Funzione di Compliance
  • I flussi informativi tra la Funzione di Compliance e gli organi aziendali
  • Il rapporto con le altre Funzioni
  • Il perimetro normativo della Funzione
  • Tipologia e metodologia dei controlli svolti dalla Funzione

 


2. PRIVACY

CRITERI NORMATIVI FONDAMENTALI IN MATERIA DI PRIVACY 1

  • Privacy e Data protection
  • Il diritto alla riservatezza nel contesto civilistico
  • La protezione dei dati personali 
  • Il Codice della Privacy: D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche
  • Origini del provvedimento
  • La normativa presistente
  • Le direttive comunitarie
  • La normativa ancillare

CRITERI NORMATIVI FONDAMENTALI IN MATERIA DI PRIVACY 2

  • Verso un Regolamento UE della privacy
  • La privacy: nozioni fondamentali
  • Il concetto di dato personale
  • Dati personali sensibili e giudiziari
  • Nozione di "trattamento" del dato
  • Comunicazione e diffusione di dati personali
  • I ruoli operativi dei soggetti coinvolti
  • Il titolare del trattamento
  • Il responsabile del trattamento

CRITERI NORMATIVI FONDAMENTALI IN MATERIA DI PRIVACY 3

  • Gli incaricati del trattamento
  • L'interessato ed i suoi diritti
  • Le regole del trattamento
  • Regole generali per il trattamento dei dati
  • L'informativa 
  • Il consenso
  • Modalità del trattamento e requisiti dei dati
  • Il trattamento da parte di soggetti pubblici
  • Il trasferimento dei dati all'estero

CRITERI NORMATIVI FONDAMENTALI IN MATERIA DI PRIVACY 4

  • Trasferimenti verso Paesi UE
  • Trasferimenti verso altri Paesi
  • Gli adempimenti obbligatori
  • La notificazione
  • La comunicazione
  • L'autorizzazione e le autorizzazioni generali
  • La sicurezza dei dati e dei sistemi
  • La sicurezza come elemento fondamentale nel trattamento dei dati

CRITERI NORMATIVI FONDAMENTALI IN MATERIA DI PRIVACY 5

  • Gli obblighi generali
  • Obblighi specifici
  • L'analisi dei rischi
  • Tipologie di trattamento e misure di sicurezza
  • Il Garante per la protezione dei dati personali
  • Nozioni fondamentali
  • Inquadramento istituzionale
  • Composizione e compiti
  • Accertamenti e controlli

LA PRIVACY NEL SETTORE ASSICURATIVO 1

  • La tutela dell'interessato
  • I diritti dell'interessato garantiti ex art.7 D.Lgs 196/03
  • La tutela amministrativa
  • Il procedimento dinnanzi al Garante
  • I reclami
  • La segnalazione
  • I ricorsi
  • Il rapporto di alternatività con la tutela giurisdizionale
  • La tutela giurisdizionale

PRIVACY NEL SETTORE ASSICURATIVO 2

  • Il sistema sanzionario
  • La responsabilità civile
  • Le sanzioni amministrative
  • Le sanzioni penali
  • Privacy e segreto professionale

 


3. le disposizioni antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo

 D.LGS. 231/07 E PROVVEDIMENTI ATTUATIVI BANCA D'ITALIA 1- LE NOVITA' DEL D.LGS. 90/17

  • Gli obblighi di "adeguata verifica" e la "classificazione secondo un profilo di rischio" nell'ambito della gestione della clientela
  • Il risk based approach
  • La definizione di riciclaggio di capitali e l'interazione con le norme a contrasto della evasione fiscale
  • Gli obblighi di "adeguata verifica" (modalità, termini, responsabilità)

D.LGS. 231/07 E PROVVEDIMENTI ATTUATIVI BANCA D'ITALIA 2- LE NOVITA' DEL D.LGS. 90/17

  • Gli obblighi di "adeguata verifica semplificata"; "adeguata verifica ordinaria"; "adeguata verifica rafforzata" alla luce delle istruzioni attuative della Banca d'Italia
  • I principali adempimenti operativi connessi agli obblighi di identificazione e registrazione nell'AUI, esaminati alla luce del Provv. n. 895/09 e delle principali "prassi operative"
  • Limitazioni all'utilizzo dei mezzi di pagamento e dei titoli al portatore. Le recenti modifiche normative e gli obblighi di segnalazione al MEF

D.LGS. 231/07 E PROVVEDIMENTI ATTUATIVI BANCA D'ITALIA 3- LE NOVITA' DEL D.LGS. 90/17

  • Le indicazioni operative della Banca d'Italia in tema di "segnalazione di operazioni sospette" e l'iter segnaletico

In particolare

  • Gli indici di anomalia di Banca d'Italia (Provv. n. 616/10)
  • I principali schemi di anomalia UIF
  • La valutazione e la segnalazione di "operazioni sospette"
  • La "sospensione delle operazioni" anche alla luce dell'art. 23 co.1bis D.Lgs. cit..

D.LGS. 231/07 E PROVVEDIMENTI ATTUATIVI BANCA D'ITALIA 4- LE NOVITA' DEL D.LGS. 90/17

  • Le responsabilità e le sanzioni, anche alla luce della previsione dell'art 25-octies D.Lgs. n. 231/01 in tema di "Responsabilità Amministrativa dell'Ente"
  • Le disposizioni a contrasto del finanziamento del terrorismo e le principali indicazioni operative

 


4. fiscalità delle assicurazioni vita

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO

  • Conoscere i principi fiscali generali dell'ordinamento italiano
  • Approfondire la fiscalità delle polizze di puro rischio
  • Approfondire la fiscalità delle polizze di investimento
  • Saper applicare la normativa fiscale

CONTENUTI DELL'INTERVENTO

  • Correlazione fra contenuto del prodotto ed impatto fiscale
  • Fiscalità delle polizze di puro rischio
  • Fiscalità delle polizze di investimento: a base imponibile
  • Fiscalità delle polizze di investimento: l'applicazione delle aliquote
  • Il trattamento dei rendimenti derivanti da titoli di stato
  • L'imposta di bollo
  • Fiscalità delle rendite
  • Fiscalità della previdenza complementare
  • Fiscalità delle polizze ante 2001
  • Esercitazioni pratiche

DESTINATARI DELL'INTERVENTO

  • Liquidatori vita, gestori portafoglio vita, personale dedicato allo sviluppo prodotti
  • Agenti/broker, sub-agenti, produttori, account e dipendenti di intermediari con esperienza

DURATA

  •  1 giornata

 


5. le normative con implicazioni assicurative

OBIETTIVVI DELL'INTERVENTO 

  • Conoscere le principali normative che generano responsabilità per il cliente
  • Correlare la responsabilità al rischio
  • Identificare le soluzioni assicurative con un approccio consulenziale
  • Trovare spunti commerciali per la proposta dei prodotti a disposizione

CONTENUTI DELL'INTERVENTO

  • La normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008)
  • La normativa sulla sicurezza alimentare e HACCP
  • Il D.Lgs 231/01 e la responsabilità amministrativa delle imprese
  • La normativa italiana ed europea sulla privacy
  • Quali rischi di responsabilità generano le norme?
  • Le soluzioni: garanzie di RC
  • Le soluzioni: le garanzie di tutela legale
  • Le soluzioni: le coperture contro il Cyber Risk

DESTINATARI DELL'INTERVENTO

  • Direzione commerciale, account/ispettori commerciali, supporto alla rete
  • Reti di vendita

DURATA

  • 2 giornate

 


6. la compliance pratica per intermediari

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO

  • Evidenziare gli ultimi aggiornamenti della normativa e le prospettive per gli intermediari in funzione degli sviluppi del futuro prossimo
  • Ripassare la normativa consolidata
  • Fornire all'intermediario assicurativo gli strumenti pratici per una corretta applicazione delle regole di comportamento dettate dalla normativa e delle regole amministrative definite dalle imprese mandanti
  • Focalizzarsi sulla ratio delle norme al fine di declinarle sulle diverse realtà di intermediazione, soprattutto nell'ambito delle collaborazioni fra intermediari
  • Definire buone prassi per implementare pratiche di compliance efficienti nell'organizzazione delle attività di intermediazione
  • Fornire strumenti di autovalutazione, controllo e monitoraggio per prevenire il rischio di sanzioni ed attuare interventi correttivi
  • Fornire una doppia prospettiva sul tema della compliance: quella delle imprese e quella degli intermediari

CONTENUTI DELL'INTERVENTO

  • La direttiva IDD: cosa cambia per gli intermediari?
  • La ratio delle regole di comportamento
  • Dalla norma astratta al comportamento concreto
  • La modulistica: 7A, 7B, privacy
  • La dematerializzazione dell'informativa
  • Creare un questionario di adeguatezza coerente
  • La gestione dei reclami
  • Adempimenti: scadenze ed archiviazione documenti
  • Gli obblighi formativi
  • Strumenti di autovalutazione sul grado di compliance

DESTINATARI DELL'INTERVENTO

  • Ispettori commerciali, supporto alla rete, compliance distribuzione
  • Agenti, sub-agenti, produttori e dipendenti di agenzia, Broker, Istituti Bancari

DURATA

  • Da 2 a 4 giornate in funzione delle sessioni di esercitazioni pratiche

 


7. la normativa come opportunità

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO

  • Consolidare la conoscenza della normativa sulla distribuzione
  • Conoscere le normative indotte dalla IDD
  • Saper utilizzare gli obblighi normativi come unìopportunità
  • Saper adottare un approccio consulenziale nella vendita di prodotti assicurativi

CONTENUTI DELL'INTERVENTO

  • Regole di comportamento: principi generali di adeguatezza, trasparenza, correttezza
  • L'informativa precontrattuale e contrattuale
  • La valutazione di adeguatezza
  • I reclami: un'opportunità di miglioramento
  • Le criticità nella relazione con il cliente nell'adempimento degli obblighi
  • Best practices per una compliance efficiente ed efficace
  • La materia prima dell'intermediario: le informazioni
  • Utilizzare il questionario di adeguatezza come strumento di supporto alla trattativa
  • La consulenza come valore aggiunto per il cliente
  • La consulenza come strumento per una vendita compliant

DESTINATARI DELL'INTERVENTO

  • Ispettori commerciali, supporto alla rete
  • Agenti, sub-agenti, produttori e dipendenti di agenzia

DURATA

  • 2 giornate