formazione e finanza
1. percorso mifid ii
modulo 60 ore (consulenza finanziaria)
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Comprendere le dinamiche economiche
- Comprendere il funzionamento dei mercati finanziari
- Comprendere gli strumenti finanziari
- comprendere la normativa e la fiscalità del settore
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- Analisi di scenario macroeconomico
- Storie delle grandi crisi economiche
- Asset allocation e gestione del rischio
- Market abuse ed antiriciclaggio
- I mercati finanziari e strumenti di investimento
- La valutazione dei prodotti d'investimento
- L'analisi tecnica e fondamentale
- La fiscalità dei prodotti di investimento
- Le novità di prodotto
MODULO 30 ORE (aggiornamento annuale)
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Approfondire l'analisi delle esigenze della clientela
- Aumentare la conoscenza relativa al funzionamento dei mercati finanziari
- Comprendere gli strumenti finanziari più evoluti
- Mantenere un'alta conoscenza della normativa e della fiscalità del settore
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- La finanza comportamentale
- La finanza etica e strumenti di investimento dedicati
- Le obbligazioni e la misurazione del rendimento
- Approfondimento sugli strumenti di investimento e derivati
- Le novità normative e di prodotto
- I reati finanziari, insider trading, aggiotaggio
- Market abuse e antiriciclaggio, aggiornamenti
2. la finanza etica
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Conoscere e comprendere gli elementi base della finanza etica
- Conoscere le strutture delle principali operazioni e strumenti specifici
- Analizzare l'andamento distributivo e di performance dei prodotti di investimento dedicati
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- La SRI (Finanza Sostenibile e Responsabile - Socially Responsible Investment) ed i criteri ESG (Environmental, Social and Governance)
- Il microcredito e le banche Etiche
- Gli OICR etici, caratteristiche
- Gli OICR etici, volumi e performance
- Il perimetro della finanza etica
- Un confronto sull'analisi e la selezione degli strumenti
3. la finanza islamica
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Conoscere e comprendere gli elementi base della finanza islamica
- Conoscere le strutture delle principali operazioni riconosciute legittime secondo la Shari'ah
- Conoscere gli strumenti assicurativi specifici, i Takaful
- Analizzare l'andamento distributivo e di performance dei prodotti di investimento dedicati
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- Il modello economico islamico
- L'interpretazione della Shari'ah
- Le dimensioni della finanza islamica e prodotti finanziari islamici
- I contratti assicurativi dedicati, i Takaful
- Un confronto sull'analisi e la selezione degli strumenti
4. i titoli di investimento
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Conoscere e comprendere gli strumenti finanziari di base
- Conoscere lo strumento del bail-in
- Come e perchè varia il prezzo dei titoli
- Le modalità di calcolo dei rendimenti
- la valutazione del rischio
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- I titoli obbligazionari e l'istituto del bail-in
- Corso tel quel e corso secco
- Il rating, la curva dei rendimenti ed il rischio tassi
- Le modalità di calcolo del rendimento
- La duration
- I titoli azionari ed il collocamento
- Rischio rendimento
- I vari indici di valutazione fondamentale
- Gli stili di investimento
5. economia e finanza
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Conoscere e comprendere gli elementi essenziali dell'economia (polica e non solo...)
- Valutazione degli effetti delle politiche economiche nel mondo degli investimenti
- Comprensione del ciclo economico e delle politiche monetarie delle Banche Centrali
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- Macro e microeconomia
- La correlazione valore-prezzo
- Il sistema economico fiducia-crescita-inflazione
- Il PIL
- La moneta e l'inflazione
- La politica monetaria
- Il ciclo economico
- Le Grandi Crisi, perchè ci sono state e... ma perchè si ripresentano?
6. la gestione collettiva del risparmio
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Favorire all'interno della direzione sviluppo prodotti una migliore familiarità con i prodotti OICR
- Descrizione dei prodotti, elementi essenziali e differenze (fondi comuni, SICAV, ETF)
- Valutazione delle normative (MiFID II, IDD, PRIIPs e KID)
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- Panoramica introduttiva
- Gli OICR
- I servizi ai risparmiatori (fondi comuni, le misure di performance)
- L'evoluzione della disciplina (MiFID II e IDD)
- SICAV
- OICR: panoramica del mercato
- OICR ed assicurazioni (Index Linked, Unit Linked, Polizze multiramo)
- Sicurezza e risparmio (Organi di vigilanza e controllo, attività di gestione e rendicontazione, i KID)
- OICR a supporto dell'economia reale
7. la normativa antiriciclaggio ed i prodotti finanziari
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Conoscere e comprendere la normativa antiriciclaggio negli elementi essenziali
- Valutare l'evoluzione normativa, focalizzandosi sulle novità introdotte dal Dlgs 90/2017
- Analizzare casi concreti, al fine di aumentare la valutazione della casistica operativa
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- Panoramica introduttiva
- I soggetti coinvolti
- La vigilanza
- Analisi e valutazione del rischio
- L'adeguata verifica ordinaria e rafforzata
- La titolarità effettiva
- Obblighi di conservazione
- Obblighi di segnalazione
- Obblighi di astensione
- Obblighi di comunicazione
- Casistiche
8. la finanza comportamentale
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Conoscere i principali aspetti psicologici del comportamento dell'homo oeconomicus
- Valutare anche gli aspetti strutturali e culturali che creano conseguenze sul pensiero dell'investitore
- Analizzare dei bias cognitivi e di casi concreti
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- Panoramica introduttiva
- Gli errori cognitivi
- Gli errori di preferenze e processo
- La percezione del rischio
- La rappresentazione del rischio
- Le anomalie nelle scelte di investimento
- L'Euforia Irrazionale (dei mercati azionari), fattori strutturali
- L'Euforia Irrazionale (dei mercati azionari), fattori culturali
- Correggere le anomalie: consulenza ed educazione finanziaria
- Lo sviluppo grazie alla neuroscienza: la neuroeconomia
- Decisioni e Teoria dei Giochi nel mondo della finanza
9. la preparazione all'esame di consulente finanziario
OBIETTIVI DELL'INTERVENTO:
- Conoscere gli elementi relativi alla prova valutativa
- Conoscere gli elementi essenziali delle materie oggetto della prova valutativa
- Fare simulazioni d'esame basate sul data base ufficiale fornito dall'OCF
CONTENUTI DELL'INTERVENTO:
- Panoramica introduttiva sulla prova valutativa
- Diritto del mercato finanziario e degli intermediari
- Disciplina dell'attività di consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede
- Gli strumenti di investimento
- Nozioni di matematica finanziaria
- La pianificazione finanziaria
- Nozioni di diritto privato e commerciale
- Il diritto tributario e gli investimenti
- Nozioni di diritto delle assicurazioni e previdenziale