le giornate iama Sales professional
finanza e assicurazioni: tra marketing, esigenze e redditività
finanza etica, finanza islamica e non solo: tra mercato e conformità
scenario
Il mercato finanziario ha visto, negli ultimi anni, la convergenza di due fattori: da una parte un trend di redditività decrescente (soprattutto per quanto concerne i titoli di Stato) e dall'altra un incremento della regolamentazione; entrambi i fattori hanno reso l'attività degli operatori molto più complicata.
La sfida, se così si può dire, in parte si può vincere mediante un apporto sempre più consulenziale, che non può prescindere dalla ricerca di soluzioni ritagliate sull'esigenza del Cliente, come richiamato sia dalla Mifid II che dalla normativa IDD.
Proprio quest'ultima ci porta a sovrapporre le esigenze del mercato finanziario con quelle del mercato assicurativo, sia in ottica B-to-C, che in ottica B-to-B.
Per quanto riguarda i rapporti con la clientela retail, l'esigenza per le assicurazioni è quella di sopperire ai sempre più bassi rendimenti delle gestioni separate (impattate peraltro dalla normativa Solvency II) con prodotti di ramo III che cerchino di raggiungere il non facile obiettivo di limitare i rischi ed offrire rendimenti in grado di "battere" il mercato.
Per quanto riguarda le gestioni interne, l'esigenza principale è quella di recuperare redditività delle masse gestite, dando quindi nuovamente un respiro finanziario all'attività assicurativa tout-court.
Il tutto in un mercato che cambia e che porta i clienti a riflettere, sovente non solo sui guadagni ma anche sul tipo di investimenti, e che porta a chiedersi:
COME CONQUISTARE NUOVI CLIENTI E MANTENERE QUELLI GIA' IN ESSERE?
L'INCONTRO DI IAMASP SULLA FINANZA
L'incontro promosso da IamaSP vuole quindi essere un momento di confronto tra operatori del mercato finanziario e Compagnie di Assicurazioni, sui temi che stanno mostrando già qualcosa di più che non timidi interessi preliminari sia per aspetti rilevanti in ottica di "marketing" che per i risultati interessanti in ottica di performance sia, infine, per una quasi innata coincidenza tra fisiologicità dei prodotti/fondi e aspetti di conformità.
Nel mese di gennaio verrà comunicata l'agenda dell'evento.