info@iamasp.it | T (+39) 02 89367259

TP1

Nuovi prodotti assicurativi

la polizza droni

 
drone

- di Matteo Villa - 20 dicembre 2018


L'interesse per i droni cresce senza sosta e in maniera continua grazie alle potenzialità del loro impiego per molteplici scopi. Il continuo aumento di utilizzo dei droni ha come conseguenza l'aumento degli incidenti e dei danni provocati a soggetti o ad oggetti altrui. 

scenari di mercato

Al momento sul mercato assicurativo vi sono due soggetti:

  • Dronezine.it
  • Assicurazione-drone.it

Dronezine.it è una rivista che tratta molti aspetti su questo oggetto e commercializza le polizze assicurative del gruppo CABI Broker di Assicurazioni SRL. Questa società offre polizze sia per operatori professionali che per semplici utilizzatori hobbisti. 

Assicurazione-drone.it invece è un portake cge tratta aspetti inerenti ai droni e sul quale si può fare un preventivo per una polizza.

I principali modi con cui tali portali acquisiscono i propri clienti sono raffigurati nella tabella.

Sito

Atterraggi

Diretti

Motore di ricerca

Social

Altro

Assicurazione-drone

0%

100%

0%

0%

Dronezine

26%

57%

13%

4%

 

Oltre a questi due portali vi sono delle piccole società di assicurazioni e di brokeraggio che sono specializzate in questo settore, ed offrono delle polizze specifiche.

Infine, anche alcune delle principali società assicurative inseriscono queste polizze nel loro portafoglio di prodotti come per esempio:

  • Allianz
  • Unipol
  • Reale mutua
  • Axa
  • Lloyd's
  • Generali assicurazioni
Scenari di mercato potenziale

I paesi che vedono un utilizzo maggiore di questi apparecchi sono:

  • Francia
  • Australia
  • Olanda 
  • Norvegia
  • Stati Uniti

Anche in Italia l'utilizzo di questi oggetti è molto ampio; come riportato da una statistica di Conrad Italia, uno dei rivenditori più importanti di tecnologia online d'Europa, il quale riporta un incremento di vendite del 16% dal 2015 al 2016.

Tale incremento è dovuto sia al maggiore utilizzo dei droni come hobby, ma principalmente all'aumento di utilizzo per scopi lavorativi.

Visto il crescente utilizzo dei droni sono sorti anche dei problemi legati alla sicurezza; infatti negli ultimi anni sono aumentati i danni causati ad oggetti e persone.

In tale direzione va il nuovo regolamento emanato dall'ENAC (17 marzo 2014) sull'uso dei droni, che rende obbligatoria l'assicurazione della responsabilità civile verso terzi a partire dal 30 aprile 2014. Questo regolamento è rivolto a coloro che utilizzano i droni per scopi lavorativi, ma può essere un incentivo per tutte quelle persone che lo utilizzano anche per scopi ludici.

Infatti, per affrontare il problema dei danni, molte persone si stanno affidando a delle assicurazioni. 

Il mercato delle polizze droni è quindi in espansione e nell'ultimo anno sono aumentate le polizze emesse e sono aumentati anche i preventivi che i soggetti utilizzatori chiedono alle assicurazioni.


andamento mercato

Struttura del prodotto

Sul sito di Assicurazione-drone.it è possibile fare un preventivo per assicurare il proprio drone. 

Le garanzie che offre questa polizza sono:

  • Rc SAPR (obbligatoria per uso professionale)
  • Tutela legale
  • Corpi
  • Infortuni pilota

Le principali variabili della polizza sono:

  • Categoria
  • Peso (kg)
  • Valore economico
  • Massimale 
  • Franchigia

Le polizze si dividono anche in base alla tipologia d'uso del drone: riprese televisive/cinematografiche, fotografia, ispezione e valutazione infrastrutture, rilevamenti fotogrammetrici, rilevamento ottico/termico, monitoraggio ambientale, controllo termico di fabbricati con camera IR, videosorveglianza e mappatura del territorio. 

Quasi il 50% delle polizze stipulate sono state effettuate nel Nord Italia, mentre il restante 50% se lo dividono il Centro e Sud Italia (con una piccola maggioranza del Sud).

La quasi totalità delle persone che stipulano questa tipologia di contratto svolgono un'attività privata o sono delle società, una parte minima vede interessati gli enti pubblici e le associazioni. 

portafoglioclienti    tipologie clienti 

FONTE ISTAT

Come riportato dall'ENAC: "Con l'entrata in vigore dell'Edizione 2 del Regolamento ENAC "Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto" e ss.mm.ii., la formazione dei piloti APR è esclusiva competenza dei Centri di Addestramento (CA) in possesso di un Certificato di Approvazione rilasciato dall'ENAC". Vista la direttiva le agenzie di assicurazione promuovono molto le loro polizze tramite delle affiliazioni con le scuole volo.

Possibili evoluzioni del prodotto

La possibile evoluzione del prodotto dovrà seguire il cambiamento delle normative dei seguenti enti:

  • ENAC
  • Regolamento UE

Vedendo l'evoluzione del mercato in futuro la polizza assicurativa dei droni andrà verso la massima personalizzazione. Le polizze andranno verso la formula "Online ma in tempo reale", in quanto si costruiranno in base alle esigenze del cliente e potranno essere attivate in pochi secondi tramite i portali su internet. 

©Riproduzione riservata