info@iamasp.it | T (+39) 02 89367259

banner reti

Info
Webinar di test | 0.50 EUR

 

 

 

Nome e Cognome partecipante
Partita iva
Indirizzo
Altro

percorso formativo sgr immobiliari

Area SGR Imm

Scarica la brochure


Descrizione
  • Il seguente percorso formativo permette alla società e al partecipante di approfondire sia le principali conoscenze teoriche e regolamentari, sia le necessarie competenze tecniche e operative specialistiche per operare nei diversi comparti di attività (investimenti, affari generali, amministrazione, controlli …) nel settore dell’intermediazione mobiliare e del risparmio gestito;
  • Si compone di 2 distinti moduli, rivolti agli esponenti aziendali e alle diverse figure aziendali di SIM e SGR, che possono essere fruiti interamente online e eventualmente integrati con alcune metodologie attive di insegnamento (Business Game, Comunity, Tutor, Docenti, Leaderboard …);
  • Intende approfondire sia tematiche di attualità normativa e regolamentare che riguardano in linea generale il settore dei servizi di investimento e del risparmio gestito (Percorso Basic), sia tematiche più specifiche che possono essere d’interesse per particolari tipologie di intermediari (Percorso Advanced), come ad esempio le SGR che operano nel settore dei FIA immobiliari e che investono in crediti e dei Fondi di private equity.

Obiettivi
  • Fornire una ricognizione complessiva e un aggiornamento sulle principali novità normative e regolamentari, a livello europeo e nazionale, che hanno interessato il settore dei servizi di investimento e il risparmio gestito (Direttiva AIFM, regolamentazione attuativa in ambito nazionale, disposizioni di vigilanza);
  • Fornire i necessari strumenti di analisi per gestire il costante allineamento agli standard normativi più recenti in materia di governance, rapporti con le Autorità di Vigilanza, processo di investimento, processi operativi e controlli;
  • Proporre un approccio sistematico alla gestione dei relativi adempimenti e attività;
  • Fornire competenze specifiche su temi operativi «verticali».

Destinatari

Esponenti aziendali e personale operante nelle funzioni operative e di controllo di SIM e SGR mobiliari, immobiliari/di crediti e di private equity:

  • Consiglieri di Amministrazione;
  • Componenti il Collegio Sindacale e l’Organismo di Vigilanza 231;
  • Alta Direzione;
  • Responsabili e addetti Direzione Amministrativa e Funzione Affari Generali;
  • Responsabile Funzione di valutazione dei beni dei FIA;
  • Responsabili e addetti Funzioni di controllo;
  • Fund e Npl Manager.

Contenuti
Modulo basic (14 ore):
  • Normativa Antiriciclaggio:
    - Dalla Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva AML) alla Direttiva UE 2018/843 (V Direttiva AML);
    - Decreti attuativi: Decreto Legislativo n. 231/2007 - Decreto Legislativo n.90/2017 -Decreto attuativo V Direttiva AML del 3 ottobre 2019.
  • La normativa AIFM:
    - Rapporto con la disciplina UCITS;
    - Il regolamento MEF 30 del 2015;
    - Il regolamento sulla gestione collettiva COSNOB e Banca d’Italia del 2015 (e successivi aggiornamenti);
    - Chiarimenti interpretativi ESMA.
  • Gli strumenti di investimento alternativi:
    - ELTIF, EuVECA, EuSEF;
    - FIA aperti e chiusi
    - SIS (Società di Inve;stimento Semplice).
  • MiFID II e PRIIPs:
    - KID;
    - Documento informativo e procedura di commercializzazione delle quote di FIA;
    - Product governance dei prodotti (obblighi produttore);
    - Valutazione di adeguatezza.
  • Requisiti principali e best practice in materia di:
    - Adeguatezza patrimoniale, Icaap e processo Srep;
    - Corporate governance;
    - Sistema dei controlli interni;
    - Ruolo e attività delle funzioni di controllo;
    - Gestione dei rischi;
    - Operazioni in conflitto di interesse e con parti correlate.
Modulo Advanced (16 ore):
  • I FIA Immobiliari e di crediti:
    - I requisiti e gli standard normativi e regolamentari;
    - Il documento informativo e la commercializzazione delle quote;
    - Il regolamento di gestione e la governance dei FIA immobiliari e di crediti;
    - L’IRR e gli obiettivi di investimento dei FIA Immobiliari e di crediti;
    - Il Business Plan a vita intera dei FIA che investono in crediti deteriorati;
    - I parametri dei FIA che investono in crediti deteriorati;
    - Il processo di investimento e la selezione degli investimenti.

  • Analisi e valutazioni immobiliari:
    - Gli standard valutativi nazionali e internazionali (RICS, International Valuation Standard, Linee Guida ABI …);
    - Valore di mercato, valore a nuovo, valore corrente di utilizzo;
    - La valutazione degli immobili a garanzia di Npl: Linee guida ABI, judicial value, valore di pronto realizzo;
    - La valutazione delle diverse tipologie di asset class immobiliari (residenziale, commerciale, turistico/alberghiero) in funzione degli obiettivi di investimento (immobili core, trading immobiliare, operazioni a sviluppo …);
    - Profili energetici e ambientali e relativi impatti sulla valutazione immobiliare;
    - Il business plan immobiliare.
  • Analisi e valutazione degli investimenti in crediti deteriorati:
    - Le caratteristiche dei FIA che investono in crediti deteriorati;
    - Le Non Performing Exposure;
    - La normativa di riferimento degli NPE: BCE, ABE e Banca d’Italia;
    - Le diverse categorie di NPE: forborne, unlikely to pay e sofferenze;
    - La strategia legale e l’approccio delle attività di recupero giudiziale e stragiudiziale degli NPE;
    - Il Business plan dei crediti deteriorati.
  • La gestione assicurativa dei patrimoni immobiliari:
    - Abitazioni ad uso civile;
    - Edifici industriali;
    - Edifici d’interesse storico artistico e culturale soggetti a vincolo.
  • Fondi immobiliari nelle gestioni assicurative:
    - Strumenti collettivi di investimento immobiliare - evoluzioni comparate: la Francia e altri Paesi europei e possibili sviluppi in Italia;
    - L’utilizzo degli strumenti di investimento alternativi nelle gestioni assicurative e nelle polizze multiramo: vantaggi operative e modalità operative.

Accedi alla nostra piattaforma

  

Percorso Digital Learning - Palestra Assicurativa

 


Obiettivi
  • Definire il “mestiere del Consulente”: complessità operativa e complessità relazionale;
  • Aumentare la consapevolezza dell’ importanza di un stile relazionale di tipo consulenziale con i clienti della filiale;
  • Sviluppare abilità relazionali attraverso il rinforzo e la sperimentazione dei principi della comunicazione (capacità di analisi e sintesi, precisione di linguaggio, empatia);
  • Incrementare la propria flessibilità comportamentale in funzione delle caratteristiche del cliente;
  • Saper valutare le comunicazioni emesse monitorandone i ritorni;
  • Consolidare le capacità e fornire soluzioni assicurative efficaci a tutela del cliente.

 


Contenuti
  • Percorsi simulativi di trattative;
  • Debriefing;
  • Approfondimenti.

 


Durata e modalità di erogazione
  • Il corso prevede 30 percorsi simulativi di trattative ma la sua modularità lo rende estremamente flessibile. Le aziende, secondo le proprie esigenze, possono scegliere quali percorsi utilizzare ed organizzarli in un percorso personalizzato, integrando anche contenuti già sviluppati dall'azienda stessa. 
  • Il corso viene erogato interamente online.

 


Destinatari
  • Intermediari assicurativi
  • Intermediari finanziari 

 


SCARICA LA BROCHURE

 

Giornate IAMASP

cyber security - 14 giugno 2019 - milano

Locandina Cyber Security

MODULO DI ISCRIZIONE

SCARICA LA BROCHURE

 

modalita' di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con la compilazione del “MODULO DI ISCRIZIONE” e con l'invio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato deve essere effettuato tramite bonifico bancario:

IBAN IT04J0310401629000000820101

Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all'indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Ulteriori informazioni

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o chiama il numero di telefono 02 89367259


 

Piattaforma e-learning

IAMA Sales Professional propone diversi corsi fruibili interamente online, interamente in aula oppure in modalità blended. Tali corsi sono rivolti a banche, SIM, compagnie e agenzie assicurative anche in ottemperanza di previsioni di obblighi normativi.

Il servizio di Formazione a distanza (FAD) viene erogato tramite la piattaforma di e-Learning SeP®Lite, un Learning Management System (LMS) di ultima generazione. Rinnovata completamente di recente, la piattaforma è un avanzato sistema per la gestione dei contenuti, l’erogazione di formazione a distanza, secondo lo standard certificabile SCORM, e la gestione centralizzata degli utenti.

Iama Sales Professional, in partnership con Simulware, creatrice del software e provider dei sistemi di hosting della piattaforma, è in grado di supportare le esigenze di qualsiasi azienda, dalle più piccole, attraverso l’erogazione di singoli corsi per piccoli gruppi di utenti, alle più grandi, attraverso la fornitura chiavi in mano di una piattaforma dedicata e personalizzata per la realizzazione di Corporate Academy.

Analogamente, Iama Sales Professional è in grado di proporre corsi di formazione a catalogo nelle aree assicurazione e finanza, soft skill e commerciale, o di co-progettare coi propri clienti interventi ad hoc, personalizzati grazie all’esperienza dei propri formatori ed al ricco Knowledge Management System interno.

CHE COS’ È SEP®LITE?

SeP®Lite è una piattaforma e-Learning, SCORM compliant, con un elevato livello di scalabilità e personalizzazione, modulabile sulle più diverse esigenze specifiche del cliente. È uno strumento estremamente versatile per la sua capacità di distribuire e condividere contenuti per la formazione e la comunicazione aziendale nell’ambito dell’e-Learning e della Web Communication, sia in modalità asincrona, sia in modalità sincrona, consentendo un’efficiente gestione strutturata della conoscenza aziendale.

SeP®Lite offre un’interfaccia utente di facile utilizzo e un completo sistema di amministrazione. Tra le funzionalità principali si segnalano:

  • Gestione dei cataloghi, dei corsi, dei curricula formativi;
  • Gestione degli utenti e della loro appartenenza all'organigramma;
  • Possibilità di assegnare risorse documentali e multimediali aggiuntive per singola classe e corso.

SeP®Lite gestisce tutte le fasi e tutti i processi legati alla distribuzione di contenuti formativi e informativi, il management delle risorse interne dell’azienda e la sua organizzazione.
Sviluppata secondo i principi del Responsive Design, la piattaforma garantisce una piena compatibilità con tutti i maggiori sistemi operativi a livello desktop e mobile, con browser di ultima generazione.
Permette il caricamento di Learning Object con funzioni di tracciamento dei dati di fruizione che rispettano le attuali specifiche di sviluppo in campo e-Learning (SCORM).

Nella gestione dei Corsi, SeP®Lite offre la massima flessibilità nell’organizzazione dei contenuti, consentendo di gestire uno o più Cataloghi. Tramite l’assegnazione del Catalogo, l’utente può iscriversi ai Percorsi formativi disponibili. Il catalogo può essere associato ad un nodo di gerarchiautenti e/o ad un singolo utente. I Percorsi formativi possono contenere uno o più Corsi e, a loro volta, i Corsi possono essere composti da diverse tipologie di Risorse. È possibile, quindi, rendere obbligatoria la fruizione di documenti aggiuntivi (es. documenti in PDF), eventualmente abbinati ad oggetti SCORM e collegati da vincoli di propedeuticità.

INTERFACCIA UTENTE

L’interfaccia utente è stata realizzata con un framework di tipo responsive, ossia adattativa ad ogni tipo di “device”, sia esso PC, Mac, tablet o smartphone.

 Interfaccia utente

L’interfaccia responsive ha una serie di caratteristiche distintive:

  • Adattare il layout al più ampio numero di risoluzioni di schermo possibile (desktop, smartphone e tablet);
  • Adattare le dimensioni delle immagini (e dei contenuti a larghezza fissa) alla risoluzione e alle dimensioni dello schermo;
  • Semplificare il layout degli elementi presenti sulla pagina per i dispositivi mobili con schermi piccoli;
  • Nascondere gli elementi non essenziali su questi stessi dispositivi;
  • Fornire un’interfaccia adatta all’interazione touch per i device che la supportano;
  • Individuare e sfruttare, quando serve, funzionalità adatte al mobile.

Dalla home page dell’utente, è possibile accedere ai contenuti formativi e navigare attraverso le funzionalità disponibili: catalogo, corsi assegnati e reportistica. Il cruscotto grafico chiamato “La mia dashboard” indica le ore di formazione a disposizione dell’utente, quelle svolte e quelle ancora da completare, i corsi assegnati come obbligatori e quelli facoltativi. Inoltre, è disponibile la possibilità di archiviare informazione e documentazione di formazione svolta all’esterno della piattaforma, accedendo all’area denominata “Formazione esterna”.

Home e learning

ACCEDI ALLA PIATTAFORMA

servizi di consulenza

Iama Sales Professional offre servizi di consulenza nel mondo assicurativo su varie tematiche.  


supporti alle funzioni di controllo sulle reti

168f93db b7b7 4ac2 8ff8 9d8b056d4a8cScarica la brochure

La promulgazione, nel corso del 2018, da parte dell’IVASS del Regolamento 40 “RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA E RIASSICURATIVA” ha comportato, tra gli altri obblighi relativi all'attività di Compagnie e Reti, la previsione di una Funzione aziendale che, coerentemente non solo con il Regolamento, ma anche con l’emendato Codice delle Assicurazioni Private, proceda ai necessari controlli sull'attività delle reti distributive di cui la Compagnia si avvale, in ordine allo svolgimento delle attività di controllo previste dal Regolamento 40 del succitato Regolamento.

La Funzione, coordinata con l’attività svolta dalla Compliance, dovrà svolgere, coerentemente con la propria mission, sia l’attività ispettiva che quella “relazionale” all'Autorità di controllo, in base al provvedimento che, in un prossimo futuro, l’Autorità stessa dovrà emanare, in sostituzione dell’attuale Provvedimento 2743.

Tre step di supporto:

  • Consulenza - Definizione della Policy sui controlli integrati di rete
  • Verifiche di rete - Definizione della modalità di campionamento per le verifiche
  • Formazione - Definizioni materiali a copertura dei gap formativi individuati in base al KPI/KRI

ruicheck

Supporto per il monitoraggio ed il controllo delle reti assicurative

logoruicheck 2Scarica la brochure

Le evoluzioni, sia di mercato che normative, degli ultimi anni hanno comportato una graduale ma sempre maggiore complessità nel mondo delle reti di intermediari assicurativi. Le maggiori criticità, sottese a queste dinamiche ormai consolidate, derivano sia dall'affermarsi del plurimandato agenziale, che dal consolidarsi dei rapporti tra intermediari, soprattutto tra quelli iscritti in sezione "A" e quelli iscritti in Sezione "B" del RUI e, non di meno, quelli iscritti in "E".

RuiCheck è un servizio di consulenza che è volto ad aiutare le Compagnie assicurative nel processo di mappatura delle reti, attraverso:

  • Tabelle riassuntive che identificano per ogni compagnia i suoi intermediari ("A" ed "E")
  • Tabelle riassuntive che identificano per ogni intermediario "A" ed "E" le sue compagnie mandanti
  • Report con cadenza trimestrali 

 ruihunter

servizio di supporto per il reclutamento e la costruizione delle reti di intermediari di assicurazione

 
RuiHuntersfondoScarica la brochure

Le reti di vendita agenziali hanno una funzione strategica per la maggior parte delle aziende assicurative: un buon processo di ricerca, selezione, valutazione e inserimento delle risorse umane è alla base dello sviluppo commerciale e delle performance aziendali. 

La vendita nel settore assicurativo presenta delle complessità che sono tipiche del comparto che, di conseguenza, influenzano anche le attività di recruitment: il reclutamento di intermediari assicurativi rimane tutt'ora ancorato a sistemi basati sul passaparola e sulle conoscenze personali di pochi individui. Se da un lato questa modalità permette di incontrare candidature conosciute e referenziate, dall'altro limita notevolmente le possibilità di espansione della rete commerciale, escludendo intermediari di grande potenzialità rintracciabili soltanto attraverso un metodo di ricerca strutturato sulle esigenze della compagnia. 

Quando parliamo di processo di ricerca e selezione intendiamo poi un meccanismo sistematico e tarato sulle diverse figure da ricercare: neofiti, subagenti esperti e agenti, che consenta di incrociare le esigenze della compagnia con le caratteristiche e le aspettative dei candidati. 

Da questo punto di vista RuiHunting di IamaSalesProfessional si pone come crocevia di questo mercato, favorita dalle competenze consulenziali e dall'attività di formazione maturate negli anni.