agile microlearning
- Di Edoardo Gironi - 31 gennaio 2019
La velocità con cui si "consumano" le informazioni e la conoscenza ha raggiunto livelli che richiedono l'utilizzo di strumenti e modalità che riescano a "reggere il passo". In questo senso le tecnologie riescono a darci un grande supporto con strumenti come gli LMS (Learning Management System) che consentono di creare e gestire le Digital Academy, luoghi virtuali dove poter creare formazione reale.
Gli LMS sono fondamentali per creare l'infrastruttura di una Digital Academy ma la differenza la fanno i contenuti e, ancor più, come questi sono progettati. Troppo spesso si assiste a corsi fruibili online lenti e particolarmente noioso. Corsi che i fruitori sono "obbligati" a fare senza ottenere alcun apprendimento ma avendo solo adempiuto a un'imposizione.
adaptive learning
Un approccio alla formazione digitale emergente è quello dell'adaptive learning. L'adaptive learning, grazie all'uso di specifici algoritmi e dell'intelligenza artificiale, consente di accompagnare il fruitore del corso a conoscere e padroneggiare il tema o la materia che sta approcciando approfondendo a livelli differenti ciò che ancora non conosce, evitando di costringerlo a noiose ripetizioni di ciò che già conosce o è (per lui) ovvio. Questo potenzialmente significa che diversi fruitori del corso possono seguire percorsi e accedere a contenuti differenti in funzione del loro grado di conoscenza della materia. Il corso si adatta alle necessità di formazione dell'utente in modo progressivo e personalizzato. Ciò che l'adaptive learning impone è una sostanziale modifica del modo di progettare la formazione che non può più seguire un percorso unico, lineare e predeterminato ma deve essere granulare, scalabile e aperto alle connessioni con contenuti esterni al corso. Questo nuovo approccio è reso possibile grazie all'introduzione di modalità che sono tipiche della progettazione AGILE che consente di creare, nel nostro caso oggetti didattici, in modo veloce, efficace e in continuo miglioramento.
progettazione agile e il microlearning
La metodologia AGILE agisce in base a un insieme semplice di principi che determinano un atteggiamento basato sulla piena soddisfazione del cliente anche in deroga ai processi precostituiti quando questi non consentono tale soddisfazione. E' concretamente un atteggiamento "user centered" che bada alla costruzione di piccoli oggetti formativi facilmente sviluppabili e implementabili connessi tra loro. Ogni corso viene quindi pensato, progettato e realizzato attraverso un insieme di microlearning.
microlearning
Ogni aspetto formativo è caratterizzato da una alta interattività con l'utente e la sua declinazione secondo le modalità "microlearning".
Il microlearning è una modalità di strutturazione della formazione dove i contenuti vengono suddivisi in brevi parti tra loro concatenate in modo da rendere più gradevole, immediata e coinvolgente la formazione in modalità digitale.
caratteristiche fondamentali del microlearning:
- Brevità: i singoli corsi sono progettati per essere completati in qualsiasi momento senza che questo influisca negativamente sull'esperienza di apprendimento.
- Focalizzazione: il programma formativo è generalmente composto da molti eventi di microlearning singoli, dove ognuno di questi è focalizzato sull'acquisizione di una singola competenza o argomento da trattare.
- Multipiattaforma: ogni oggetto didattico è progettato per poter essere fruito sulle diverse piattaforme (PC, Pad, Smartphone) come elemento strumentale al programma di apprendimento.
- Motivazione: la progettazione tiene in primaria considerazione la capacità dell'oggetto didattico di generare interesse, suscitare curiosità e produrre valore per chi l'utilizza.
- Ordine: il percorso formativo segue un ordine di propedeuticità specifico unendo le diverse "pillole" formative all'interno di un unico percorso. Può essere utilizzato in una logica adattiva in funzione del grado di conoscenza/interesse del fruitore.
- Generazione di Valore: progettando il percorso è per noi fondamentale tener conto dell'investimento di tempo che il fruitore sta dedicando, valorizzandolo in termini di apprendimento.
Gli oggetti didattici sono realizzati tenendo conto delle peculiarità del cliente o dell'ambiente in cui l'utente opera, introducendo elementi, rimandi e metafore specifiche all'ambiente di lavoro reale che aiutano a contestualizzare l'apprendimento. Ogni modulo contiene e si avvale di una serie di tecniche di realizzazione come animazioni, video e interazioni dedicate che contribuiscono a mantenere l'attenzione del fruitore.
adaptive learning e lms
La formazione progettata utilizzando la metodologia dell'AGILE Microlearning, applicate a specifiche piattaforme di adaptive learning, può essere connessa a qualsiasi piattaforma LMS che utilizzi una compatibilità con gli standard AICC o SCORM rendendo così accessibile l'approccio di adaptive learning a tutte le digital academy e alla tracciabilità di partecipazione dell'utente.
®Riproduzione riservata